Filosofia

AddAdventure – sezione sport fluviali della ASD Polisportiva Albosaggia – è un vero e proprio progetto didattico-sportivo, che utilizza le attività in fiume come strumento per crescere in natura.

Grazie ad una sede privilegiata, nel Comune di Albosaggia, proprio sulla riva dell’Adda, tutte le attività possono beneficiare di un approdo di facile fruizione in un contesto di straordinaria bellezza dal punto di vista paesaggistico e di eccellenza per quanto riguarda la gestione dei processi di sostenibilità; l’ubicazione, a ridosso della pista ciclopedonale Sentiero Valtellina, a due passi da Sondrio, è ideale qualunque sia il tratto scelto per praticare le diverse discese sul fiume Adda, dal tiranese fino alla bassa valle.

Il progetto AddAdventure ha un obiettivo preciso: offrire diverse opportunità di “crescita in natura”, soprattutto a bambini e ragazzi, attraverso l’abbinamento fra attività sportive e progetti didattici e di aggregazione; sia a terra che in acqua il lavoro di gruppo e le attività individuali vanno ben oltre la competizione per favorire, al contrario, lo sviluppo delle potenzialità del singolo nell’ambito di un gruppo e di un’attività stabile.

Manifestazioni ed eventi, percorsi divulgativi e formativi, iniziative mirate per scuole e gruppi specifici, hanno l'obiettivo comune di stimolare la frequentazione in chiave sportiva e turistica del fiume nell'ottica di una valorizzazione del corso d'acqua e dell'ambiente che lo circonda, dalla natura agli aspetti culturali fino all’intreccio con le altre attività del territorio.

Rafting, kayak, hydrospeed e sup fluviale, ovvero le discipline d’acqua mossa più diffuse, costituiscono l’alternativa estiva allo sci: in inverno la neve, da primavera ad autunno l’acqua!

Mediante l’utilizzo e la valorizzazione delle risorse del territorio in cui opera, grazie alla grande passione e alle competenze di cui dispone, attraverso l’uso di attrezzature e impianti in uso o in proprietà, AddAdventure contribuisce allo sviluppo e al radicamento di questi sport come occasione di crescita e aggregazione ma anche volano per un turismo sostenibile e responsabile basato sull’unicità dell’ambiente.